Azienda
Tiquadro Cert è l’azienda di certificazione professionale personale, per prodotti e per processi lavorativi che ti consente di consultare e scaricare le qualifiche ottenute con i corsi e di verificare tutte le scadenze e i rinnovi.
Siamo specializzati in certificazioni, specialmente di natura tecnica. Le certificazioni di Tiquadro Cert attestano l'acquisizione di nuove competenze e qualifiche lavorative.
Il nostro staff è formato da persone con pluriennale esperienza nel mondo tecnico: le certificazioni che proponiamo spaziano però in molti ambiti professionali.
Siamo specializzati in certificazioni, specialmente di natura tecnica. Le certificazioni di Tiquadro Cert attestano l'acquisizione di nuove competenze e qualifiche lavorative.
Il nostro staff è formato da persone con pluriennale esperienza nel mondo tecnico: le certificazioni che proponiamo spaziano però in molti ambiti professionali.
La certificazione delle figure professionali è lo strumento fondamentale per assicurare la qualità e per mantenere e migliorare, nel tempo, le necessarie competenze.
Inoltre, con Tiquadro Cert, puoi accreditarti e diventare tu stesso esaminatore.
Chiedici di più, siamo sempre a disposizione per informarti su tutte le novità del nostro gruppo!
Tiquadro Cert è un ente autorizzato e notificato ai sensi delle seguenti direttive:
- Direttiva 2014/68/UE - Attrezzature a Pressione (PED);
- Regolamento UE n.305/2011 – Prodotti da Costruzione (CPR).
Tiquadro Cert è organismo per la certificazione accreditato da Accredia con n° N.098C secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 e n° N.239B secondo la norma UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012.
ACCREDIA è l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento, nato dalla fusione di SINAL e SINCERT come Associazione senza scopo di lucro. Con ACCREDIA l'Italia si è adeguata al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1° gennaio 2010 è applicato per l'accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE. Ogni Paese europeo ha il suo Ente di accreditamento.
L’Organismo di Accreditamento, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità degli enti di certificazione, nella effettuazione delle proprie attività Accreditate. L'accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un ente di certificazione, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L'accreditamento è garanzia di:
· Imparzialità: rappresentanza di tutte le Parti interessate all'interno della struttura accreditata;
· Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto garantiscono l'assenza di conflitti di interesse con l'organizzazione da certificare;
· Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che attraverso società collegate;
· Competenza: l'accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all'attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
La garanzia di imparzialità e competenza tecnica derivante dall’accreditamento ACCREDIA è valida esclusivamente per gli schemi di certificazione per i quali la Tiquadro Cert è accreditata.
L'accreditamento garantisce che le certificazioni che riportano il marchio ACCREDIA siano rilasciate nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità e dietro una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento degli operatori responsabili.
ACCREDIA, in particolare, accerta e vigila sui requisiti tecnici e organizzativi delle strutture accreditate, in modo che sia garantita l’affidabilità e la ripetibilità delle procedure impiegate, l’uso di procedure adeguate, la competenza del personale, l’imparzialità del personale addetto alle verifiche e del giudizio emesso dal Comitato di Certificazione, secondo quanto previsto dalle norme e dalle prescrizioni ACCREDIA.
La Direzione deve salvaguardare la qualità del lavoro, quindi assicurare:
Riconoscimento dell'equivalenza delle attività di accreditamento svolte da tutti i membri firmatari all'interno del sistema di accreditamento, gestito da IAF-ILAC a livello internazionale e da EA a livello regionale (europeo).
In virtù di questa partecipazione, le certificazioni emesse sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciute e accettate a livello internazionale.
- Direttiva 2014/68/UE - Attrezzature a Pressione (PED);
- Regolamento UE n.305/2011 – Prodotti da Costruzione (CPR).
Tiquadro Cert è organismo per la certificazione accreditato da Accredia con n° N.098C secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 e n° N.239B secondo la norma UNI CEI EN/ISO/IEC 17065:2012.
ACCREDIA è l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento, nato dalla fusione di SINAL e SINCERT come Associazione senza scopo di lucro. Con ACCREDIA l'Italia si è adeguata al Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 765, del 9 luglio 2008, che dal 1° gennaio 2010 è applicato per l'accreditamento e la vigilanza del mercato in tutti i Paesi UE. Ogni Paese europeo ha il suo Ente di accreditamento.
L’Organismo di Accreditamento, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità degli enti di certificazione, nella effettuazione delle proprie attività Accreditate. L'accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un ente di certificazione, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L'accreditamento è garanzia di:
· Imparzialità: rappresentanza di tutte le Parti interessate all'interno della struttura accreditata;
· Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto garantiscono l'assenza di conflitti di interesse con l'organizzazione da certificare;
· Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che attraverso società collegate;
· Competenza: l'accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all'attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
La garanzia di imparzialità e competenza tecnica derivante dall’accreditamento ACCREDIA è valida esclusivamente per gli schemi di certificazione per i quali la Tiquadro Cert è accreditata.
L'accreditamento garantisce che le certificazioni che riportano il marchio ACCREDIA siano rilasciate nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità e dietro una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento degli operatori responsabili.
ACCREDIA, in particolare, accerta e vigila sui requisiti tecnici e organizzativi delle strutture accreditate, in modo che sia garantita l’affidabilità e la ripetibilità delle procedure impiegate, l’uso di procedure adeguate, la competenza del personale, l’imparzialità del personale addetto alle verifiche e del giudizio emesso dal Comitato di Certificazione, secondo quanto previsto dalle norme e dalle prescrizioni ACCREDIA.
La Direzione deve salvaguardare la qualità del lavoro, quindi assicurare:
- il costante e continuo coinvolgimento del Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità nell’esecuzione delle proprie attività di certificazione;
- che i propri auditor/tecnici/esaminatori rispettino gli impegni assunti con l’ente di certificazione in merito all’inesistenza di conflitti di interessi che possano compromettere, in un modo o nell’altro, l’esito della certificazione;
- l’obiettività della propria attività di certificazione, mediante l’analisi continua e incondizionata delle attività svolte;
- che le certificazioni siano redatte secondo i requisiti richiesti e che la documentazione sia conservata e rintracciabile.
Riconoscimento dell'equivalenza delle attività di accreditamento svolte da tutti i membri firmatari all'interno del sistema di accreditamento, gestito da IAF-ILAC a livello internazionale e da EA a livello regionale (europeo).
In virtù di questa partecipazione, le certificazioni emesse sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciute e accettate a livello internazionale.
Tiquadro Cert si autosostiene attraverso le attività svolte nell’ambito dell’oggetto sociale.