Qualifica di Operatore Metodo di Estrazione, pull out / pull off (ES)
UNI/PdR 56:2019 - LIVELLO 2 (PND)

VANTAGGI
La qualifica di addetto alle prove non distruttive, attraverso il metodo di Estrazione pull out / pull off (metodo ES), nel settore dell'ingegneria civile, certifica le competenze dell'operatore in conformità alla UNI PdR56:2019.
Investi sulle tue competenze e cogli nuove opportunità di lavoro.
CONTATTACI E DIVENTA OPERATORE QUALIFICATO.
REQUISITI DI ACCESSO ALL'ESAME DI QUALIFICA
Addestramento
Il candidato deve fornire prove documentali di aver seguito un corso di addestramento teorico e pratico, riconosciuto dall’organismo di certificazione, nel metodo e nel livello per il quale si candida alla certificazione. La durata minima dell’addestramento deve essere conforme a quanto stabilito nel Prospetto A della UNI PdR56:2019 al paragrafo 6.2.1
Una riduzione fino al 50% del cumulo di ore di addestramento (esclusivamente per l’accesso diretto al livello 2) può essere accettata dall’organismo di certificazione per i candidati che soddisfino uno dei seguenti requisiti:
- che cercano di ottenere la certificazione in più di un metodo o che dispongono già della certificazione e ne vogliono ottenere un'altra, se il programma di addestramento interessato riprende alcuni aspetti comuni o già trattati (per esempio, la parte generale sulla conoscenza della tecnologia dei materiali generalmente esaminati);
- in possesso di laurea in materie tecnico-scientifiche (per esempio, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria dei materiali, architettura, geologia, tecniche della costruzione e gestione del territorio, ecc.);
- in possesso del diploma in materie tecnico-scientifiche (per esempio: geometra, perito edile, perito industriale, ecc.), che abbiano superato l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo professionale.
Esperienza
Il periodo minimo di esperienza da maturare nel metodo di prova nel quale il candidato sta cercando di ottenere la certificazione, deve essere quello indicato nel Prospetto B, con le eventuali possibili riduzioni.
Quando il candidato cerca di ottenere la certificazione in più di un metodo, il tempo totale di esperienza necessaria deve essere pari alla somma dell'esperienza richiesta per ciascun metodo.
Quando una persona si certifica direttamente al livello 2, senza passare dal livello 1, l’esperienza richiesta deve essere pari alla somma dei tempi richiesti per il livello 1 e per il livello 2. Limitatamente a questo caso non si deve concedere alcuna riduzione del periodo di esperienza.
La prova documentata dell’esperienza deve essere confermata dal datore di lavoro e presentata all’organismo di certificazione. Se il candidato è il datore di lavoro o un libero professionista la prova documentata dell’esperienza può essere confermata mediante autodichiarazione, ai sensi della normativa vigente.
Capacità visiva
Il candidato deve dimostrare, mediante presentazione di un certificato rilasciato da un oculista, un optometrista o altro personale medico qualificato, di avere una capacità visiva che soddisfi, con riferimento alla norma UNI EN ISO 9712 paragrafo 7.4, i seguenti requisiti:
− l’acutezza visiva da vicino deve permettere come minimo la lettura del Jaeger numero 1 o Times New Roman N 4,5 o caratteri equivalenti (con un’altezza di 1,6 mm) ad una distanza non minore di 30 cm con uno o entrambi gli occhi, con o senza correzione;
− la visione dei colori deve essere sufficiente a permettere al candidato di distinguere e differenziare il contrasto tra i colori e le sfumature di grigio.
CERTIFICATO
Al superamento dell'esame con esito positivo, TiQuadroCert rilascerà la certificazione secondo UNI PdR56:2019 per il metodo scelto.
ISCRIZIONE
